Informazioni di contatto

Via Alsazia 3/10
Padova - 35127 - IT

In tempi brevissimi si stampano visiere e valvole salvavita altamente performanti.

  Lorenzo Cantini – Co-Founder

Intervista a Lorenzo Cantini, co-founder di “Kentstrapper”, un’azienda fiorentina a carattere familiare fondata nel 2011 dalla famiglia Cantini, che si occupa di progettare e sviluppare stampanti tridimensionali ad alta precisione, affidabili e con semplicità d’uso, fruibili da un ampio numero di persone e aziende. L’obiettivo di Kentstrapper è quello di divulgare la conoscenza e l’utilizzo di questa tecnologia, progettare stampanti 3D accessibili, affidabili e performanti pensate per i makers ed i professionisti di oggi e di domani.

Divulgas: In questo periodo di emergenza pandemica la stampa 3D ha dato un aiuto importante alla sanità a partire dalle valvole alla produzione di mascherine. Cosa ne pensa?

L. Cantini: Da ormai molti anni cerchiamo di comunicare come la stampa 3D possa essere una tecnologia abilitante ed utili in molteplici settori. Durante questa emergenza si è quindi visto in mondo ancora più chiaro come tale tecnologia possa contribuire grazie alla realizzazione di dispositivi di protezione di fortuna.

Divulgas: Kentstrapper come si pone in questo scenario di emergenza COVID-19?

L. Cantini: Fin dall’inizio abbiamo messo a disposizione tutte le stampanti presenti nella nostra sede per poter dare un contributo. A fronte delle richieste di personale medico e non, abbiamo stampato assieme ad un gruppo di maker ed aziende oltre un migliaio di visiere e clip reggi elastici, oltre ad aver stampato qualche centinaia di valvole.

Divulgas: Quali sono le criticità maggiori che state affrontando in questo periodo?

L. Cantini: Durante questa emergenza, subito dopo l’inizio del lockdown, ci è pervenuta una richiesta di realizzare tramite stampa 3D delle mascherine di fortuna per un ospedale in Toscana, quindi abbiamo mandato una richiesta al Prefetto di Firenze per poter rimanere aperti e svolgere tale compito. Durante tutto il periodo di lockdown abbiamo quindi realizzato stampe per personale medico e non, per poter dare una mano anche noi nel nostro piccolo.

Le criticità che ci troviamo ad affrontare sono quelle di un assenza di certezza sulla ripresa economica, e questa incertezza chiaramente ci porta a ponderare bene sulle strategie da percorrere d’ora in avanti.

Divulgas: In quali settori e mercati Kentstrapper riprenderà ad operare? Ci saranno dei cambiamenti nelle vostre strategie?

L. Cantini: Con la riprese delle varie industrie ci auguriamo di riprendere a lavorare nei settori in cui generalmente lavoriamo, design ed architettura, automotive, moda, aziende che fanno ricerca e sviluppo etc.

Abbiamo anche stabilito delle nuove strategie per poter far fronte alla situazione e per permetterci di raggiungere precedenti e nuovi obiettivi.

Per esempio, abbiamo iniziato a mettere a calendario webinar e videocorsi: prima i nostri corsi si tenevano principalmente nella nostra sede o di nostri partner. Ci siamo quindi, attrezzati anche per poter organizzare con gli interessati video-dimostrazioni dei nostri prodotti. Inoltre, abbiamo anche delineato delle nuove strategie per poterci rivolgere maggiormente a possibili interessati della nostra città e regione con pubblicità ed informative mirate.

Share:

Redazione

administrator

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *