Progetti con tecnologie innovative per supportare la business continuity e altre macro-aree chiave nella lotta al COVID-19
In tempi di crisi pandemica non ci sono confini tra le nazioni: è questa la premessa con cui i paesi dell’UE e altri hanno unito le forze nella lotta contro COVID-19 in occasione dell’Hackaton paneuropeo #EUvsVirus.
L’evento digitale, lanciato a fine aprile dalla Commissione europea con il patrocinio di Mariya Gabriel, Commissaria per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e i giovani in stretta collaborazione con gli Stati membri dell’UE, vuole collegare la società civile, gli innovatori, i partner e gli investitori in tutta Europa al fine di sviluppare soluzioni innovative per le sfide legate all’emergenza coronavirus in 6 macro-aree: Business continuity, health & life, coesione sociale e politica, remote working & education, finanza digitale e altro.

117 i progetti selezionati rispetto ai complessivi 2.150 che hanno coinvolto oltre 20.000 persone provenienti da tutta l’UE e oltre che si sono sfidate sui temi più significativi di Health & life (898), business continuity (381), remote working & education (270), coesione sociale e politica (452), finanza digitale (75) e altro (83).
L’Italia ancora una volta si è contraddistinta per il suo contributo con oltre 2.500 persone registrate e 320 progetti di cui 6 hanno vinto le “challenge” e 16 premiati per il secondo e terzo posto.
Nella macro area di business continuity, il progetto vincitore è “Linistry for safe retail” (Ungheria), un servizio di accodamento digitale all’avanguardia, che affronta il problema della vendita al dettaglio in sicurezza, limitando il numero di clienti in negozio e gestendo le code all’ingresso. La soluzione proposta è in grado inoltre di incentivare il cliente anche verso altri canali (https://landing.linistry.com/en).
Nella sottocategoria “Nuovi modelli di business resilienti” si distingue con firma italo-giapponese il progetto “SI!“, dedicato al turismo e in modo particolare all’importante tema della mobilità delle persone che cambieranno il loro modo di viaggiare. Per questo motivo, le destinazioni e gli enti locali dovrebbero proporre, ora più che mai, un modo accattivante per affrontare tutte le fasi del viaggio di vacanza. Dalla prenotazione, forse anche prima, al momento in cui il cliente torna a casa. L’idea proposta è quella di una piattaforma, basata su un sistema integrato, dove i diversi attori possono intervenire direttamente o indirettamente per gestire al meglio e soprattutto in sicurezza l’esperienza del turista, per esempio con tutte le informazioni necessarie per accedere a musei, ristoranti, mezzi di trasprto, etcc.. (https://devpost.com/software/zero_project).
Nella sottocategoria “Resta vicino ai tuoi clienti”, risulta tra i vincitori un altro progetto italiano intitolato “Robin”, una soluzione “Real-time Mobile Marketing services”, rivolto in particolare alle PMI, negozi locali, ristoranti, parrucchieri e molti altri, allo scopo di digitalizzare il loro business in modo molto conveniente.
Si tratta di una piattaforma dove possono essere generate facilmente vendite e promozioni ai singoli, in base ai preferiti / agli interessi personali e alla posizione geografica in tempo reale. Le promozioni possono anche essere attivamente ricercate e acquistate direttamente dalle persone. Una volta completato l’acquisto, i clienti delle PMI/negozi possono decidere di consegnare i beni / servizi a domicilio, molto importante durante la crisi, o di ritirarli nel negozio locale.
La soluzione utilizza un motore piuttosto complesso per le promozioni generate dalla prossimità (https://devpost.com/software/robinhood4business-avj92c).
Il prossimo appuntamento per tutti i vincitori è l’EUvsVirus Matchathon (22-25 maggio), che includerà un Demo Day (21 maggio). Lo scopo è quello di aiutare tutti i team a confrontarsi con aziende, investitori, acceleratori, venture capitalist, ecc. di tutto il mondo per realizzare concretamente le loro soluzioni innovative e aiutare persone e aziende ad affrontare questa pandemia.